Articoli di psicologia, consigli e suggerimenti

Libera il Rospo

Libera il Rospo

Giornata mondiale della salute mentale: un richiamo al benessere invisibile

Guardare al disturbo non come un ‘ostacolo’. Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, un’occasione preziosa per riflettere sull’assoluta centralità del benessere psicologico, troppo spesso trascurato o stigmatizzato. Promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), questa giornata nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, abbattere i pregiudizi e promuovere l’accesso ai servizi di supporto per tutti. Non a caso in vista del 10 ottobre sono diverse le iniziative promosse dalle Regioni, dagli enti locali e dalle aziende sanitarie territoriali.

La salute mentale non è semplicemente l’assenza di disturbi psichici, ma uno stato di equilibrio emotivo, psicologico e sociale che permette agli individui di affrontare le sfide della vita, lavorare in modo produttivo e costruire relazioni significative. Eppure, secondo l’OMS, una persona su otto nel mondo convive con un disturbo mentale, e molte di queste non ricevono cure adeguate a causa di stigma, disinformazione o scarsità di risorse.

Ansia, depressione, disturbi alimentari, dipendenze, stress cronico sono solo alcune delle problematiche che milioni di persone affrontano quotidianamente. Il periodo post-pandemico ha ulteriormente aggravato la situazione, colpendo in particolare giovani, operatori sanitari e categorie fragili. Il disagio mentale non guarda all’età, al genere o alla condizione sociale.

La Giornata mondiale della salute mentale vuole essere inoltre un invito alla prevenzione e alla cura. Affrontare tematiche relative a questo ambito è il primo passo per superare il silenzio e l’isolamento che per tantissimi anni hanno peggiorato la condizione di chi soffre. Le istituzioni, le scuole, le famiglie e i luoghi di lavoropossono e devono diventare spazi accoglienti, dove il benessere psicologico è riconosciuto come un diritto fondamentale.

Per questa ragione risulta fondamentale investire in educazione emotiva, in servizi di ascolto e in psicologia di base accessibile, perché prendersi cura della mente è parte integrante della salute complessiva.

Fonte: La Voce MBA

Condividi l'articolo