Articoli di psicologia, consigli e suggerimenti

Libera il Rospo

Libera il Rospo

Bonus psicologo, al via le domande dal 15 settembre al 14 novembre

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale (Salute-Mef), sono ufficialmente confermate le risorse relative al ‘bonus psicologo’ per l’anno 2025. A questo proposito, l’Inps, di intesa con il Ministero della Salute, ha individuato dal 15 settembre al 14 novembre 2025 il periodo utile ai cittadini italiani per presentare la domanda di accessoal contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Introdotto per rispondere all’incremento delle difficoltà psicologiche causate dalla pandemia e dalla crisi socio-economica, offrendo un sostegno concreto a chi ne ha più bisogno, il bonus psicologo è parte di un intervento più complessivo, che il Governo porta avanti dal 2022 anche attraverso il tavolo per la salute mentale e che punta a potenziare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale, anche per superare lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale.

Questa nuova erogazione di risorse arriva a seguito del particolare successo riscontrato dalla misura nel corso del 2024, anno in cui l’incentivo ministeriale ha visto un alto numero di domande presentate, anche se i fondi disponibili hanno limitato il numero di richieste accolte. Da gennaio a dicembre dunque sono state accolte 3.325 domande, basate sui fondi stanziati per il 2023, a fronte di oltre 400.000 domande ricevute dall’Inps.

A chi è rivolto
Il beneficio è destinato ai cittadini con un reddito Isee in corso di validità non superiore ai 50mila euro e riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario. Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti – Albo degli psicologi – che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop).

La modulistica da presentare
La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’Inps (www.inps.it). Sul sito dell’Inps sono reperibili tutte le informazioni su entità, modalità e requisiti per l’assegnazione del ‘bonus psicologo’.